Lo Spettacolo
Genesis, Emerson Lake & Palmer, Yes, King Crimson, Pink Floyd, Jethro Tull, Rush, PFM e molto ancora in questo grande spettacolo in onore alle leggende del Progressive Rock! Fatti trascinare dai capolavori del prog interpretati da musicisti fenomenali in un omaggio alla musica e ai grandi spettacoli delle più storiche band Prog in tutta la loro teatralità e genialità. Finalmente uno spettacolo avvincente, tra nostalgia e stupore, interamente dedicato al Prog Rock degli anni d’oro!
La scaletta include classici del prog rock come Firth of Fifth, Tom Sawyer Emerson, Karn Evil 9, Aqualung, Dogs, Roundabout, I Talk to the Wind e molte altre sorprese. Ogni anno la scaletta viene aggiornata, così troverai sempre qualcosa di nuovo allo spettacolo!
La band
Andrea Cecchetto è un batterista, ma anche un abilissimo tastierista, chitarra e bassista. Ha iniziato a suonare il pianoforte e la batteria all’età di quattro anni, sotto la guida del padre compositore/pianista e successivamente si è diplomato al Conservatorio di Musica Cesare Pollini di Padova. Nel 2017 ha avuto l’opportunità di lavorare e studiare con Peter Erskine e Dave Weckl a Los Angeles ed è entrato a far parte della Chick Corea Elektric Band come drum tech, lavorando con il suo mentore Dave Weckl. Ha una prestigiosa lista di collaborazioni tra cui: Steffen Brix, Mark Ong con lo Steffen Brix International Trio, Mad Fellaz, Endless Season Band, Omar Al Faqir, Fabio Trentini, Michele Bon (Orme), William Dotto (Orme, Banco del Mutuo Soccorso ).
Marco Baldi, chitarrista e didatta. Diplomato al conservatorio in Chitarra Jazz, è stato allievo di Carl Verheyen, Mike Stern, Alessio Menconi, Jonathan Kreisberg. Come chitarrista ha collaborato con David’s Pianosound, Carl Verheyen e molti altri. Nel 2021 è stato vincitore della Jotm di aprile di JTC Guitar. Pubblica con il Maestro Alessio Menconi 3 libri di chitarra Jazz.
Marco Zago è pianista, tastierista, compositore e arrangiatore laureato in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “F. Venezze” e un impressionante elenco di collaborazioni: The Mad Lab, Eleven Mysteries, Fantasia, Tony Dickinson, Orchestra Ritmico-Sinfonica Italiana, Alexia, Sonohra, Daniele Liverani e molti altri.
Lorenzo Di Prima, bassista e didatta, ha studiato con bassisti di fama mondiale come Michael Manring, Cameron Brown, Davide Pezzin e Federico Malaman, i pianisti Adam Holzman, Paolo Vianello e il sassofonista Michele Polga. Conosciuto come il filosofo della band è laureato in Filosofia e in Scienze Filosofiche con lode all’Università degli Studi di Padova. Come bassista e arrangiatore ha collaborato con Endless Season, Piero Calabrese, Thomas Bocchimpani, Eva Pevarello e molti altri.
Fabio Dessi cantante e Vocal Coach, oltre all’intensissima attività didattica, è frontman dal 2009 della band Arthemis con cui ha inciso 4 dischi e suonato nei più importanti festival di Europa e Giappone. Ha studiato e collaborato con Michele Luppi (Vision Divine, Whitesnake). Canta inoltre con i The Cage – Genesis Tribute Band.